[Precedente] [Home] [Su] [Successiva][Manuale caccia] [Articoli] [Biblioteca] [Foto] [Video] [Download]

 L'addestramento alla caccia

 Siete qua: Home > Argomenti > Caccia col falco > Manuale caccia > Addestramento alla caccia
 

 

 

Addestramento alla caccia: l’introduzione del rapace (“Entering”)

 

Col termine “introduzione” si intende l’insieme di procedure usate dal falconiere per far conoscere, sempre in modo graduale, al rapace quella che sarà la propria preda durante la caccia. Per descrivere questa procedura vi riporto un interessante articolo che, partendo dallo studio del comportamento dei rapaci in natura, spiega come il falconiere deve procedere per introdurre il proprio rapace alla preda.

 

10.1 Eco-etologia applicata alla falconeria: tecniche di addestramento dei giovani falchi pellegrini.

 Paolo Taranto, raptorbiol@gmail.com

 

Introduzione

La falconeria viene da sempre definita come un'arte; senza nulla togliere a questa definizione, da biologo, preferirei definire la falconeria anche come una scienza: scienza perché trattandosi di una attività che ha a che fare con degli animali vivi, non può fare a meno di basarsi sulla biologia delle specie prese in considerazione (i rapaci). Senza una approfondita conoscenza della biologia e dell'etologia dei rapaci il falconiere non potrà avere dei buoni risultati. Ciò vale in modo particolare quando si parla di specie particolarmente ostiche come il Falco pellegrino o l'Astore e, soprattutto, quando il falconiere vuole ottenere il massimo dal suo falco portandolo a caccia di prede selvatiche nel loro ambiente naturale. La caccia col Falco pellegrino è senza dubbio una delle massime espressioni tecniche ed estetiche della falconeria; portare un  falco pellegrino alla cattura di prede selvatiche nel loro ambiente naturale è estremamente difficile ma quando il falconiere riesce in questo intento può sicuramente essere definito un Falconiere con la F maiuscola.

La preparazione di un pellegrino alla caccia deve per forza partire dalla sua bio-etologia. Per questo motivo procederò anzitutto ad analizzare alcuni aspetti biologici e comportamentali del pellegrino in natura per poi applicarli alle tecniche di addestramento in falconeria.

   

La bio-eco-etologia del falco pellegrino in natura

Il Falco pellegrino è una perfetta macchina da caccia, che basa la sua sopravvivenza interamente sulle sue capacità di catturare altri uccelli in volo; per questo motivo esso possiede una lunga serie di adattamenti al volo ad alta e altissima velocità (ali lunghe, sottili e a punta, piumaggio molto rigido, forma altamente aerodinamica, mustacchio anti-riflesso, narice modificata ecc.) e una serie di adattamenti per la cattura delle prede in volo (dita molto lunghe, tarsi corti, carena dello sterno molto robusta, doppia fovea negli occhi ecc.). In genere l'attitudine predatoria è innata nei predatori e nei rapaci (felini, canidi, Falconiformi, Strigiformi ecc.) ma, quando la specie, come nel caso del Pellegrino, deve adoperare tecniche di volo e/o caccia complesse, le sole informazioni innate (cioè contenute nel DNA) non sono sufficienti a consentire una buona performance predatoria (e dunque ad assicurare la sopravvivenza) all'individuo, che quindi deve perfezionarle con l'apprendimento per esperienza e per imitazione.

In natura i Pellegrini iniziano questa lunga strada di apprendimento già dalle prime fasi di vita. Sin dalla nascita infatti i genitori adottano una serie di comportamenti mirati ad insegnare ai propri pulli le tecniche di caccia e di volo. Già a partire dai primi giorni di vita la dimensione e forma del cibo che i genitori somministrano ai pulli cambia in base alla loro età, secondo lo schema generale seguente:

a)      Primi 1-3 giorni di età: in genere il genitore non imbecca i pulcini nelle prime ore dopo la schiusa; successivamente e fino a circa 2-3 giorni di età i bocconi di cibo usati per imbeccare i pulli sono molto piccoli e formati solo da carne netta del muscolo delle prede.

b)      Da 3-4 a 10 giorni di età: nella settimana successiva la dimensione dei pezzetti di cibo fornito dai genitori aumenta; il cibo è ancora costituito solo da carne netta (muscolo delle prede) senza ossa, intestini e penne.

c)      Da 11 a 21-22 giorni di età: il genitore fornisce bocconi via via più grossi man mano che i pulcini crescono, e può iniziare a dare anche pezzi di cibo con frammenti di ossa, per aiutare lo sviluppo delle ossa dei pulli che a questa età è estremamente necessario.

d)     Da 23 a 30 giorni di età: i genitori strappano pezzi più grossi dalle prede e i pulli spesso strappano il cibo dal becco del genitore e lo mangiano da soli, o almeno ci provano. In questa fase inizialmente gli altri pulli possono essere interessati al pezzo di cibo ottenuto dal pullo che lo ha strappato dal becco del genitore, ma non si crea mai competizione e quando il pullo col cibo si isola, spesso solo girandosi dall'altra parte, esso viene lasciato in pace. I bocconi di cibo che il genitore dà ai pulli sono anche più ricchi di ossa e con qualche piuma, così da aiutare lo sviluppo scheletrico dei pulli e incoraggiare il rigetto delle prime borre.

e)      31-42 giorni di età (involo): in genere in questo periodo, che va dalla prima settimana prima dell'involo fino all'involo stesso, i pulli sono già diventati dei veri e propri Falchi, abbastanza simili morfologicamente agli adulti; i genitori portano prede spesso intere al nido, con tutta la testa e il piumaggio; inizialmente sono i genitori stessi ad occuparsi di spiumare la preda e iniziare a romperla, il tutto davanti ai pulli, che imparano per imitazione. Negli ultimi giorni invece il genitore lascia direttamente le prede ai giovani nel nido, i quali se ne alimenteranno autonomamente.

f)       Prima settimana dopo l'involo: durante questo periodo i pulli vengono alimentati con prede intere che il genitore porta, così come avveniva nella prima settimana prima dell'involo.

g)      Seconda settimana dopo l'involo: i genitori, soprattutto la femmina, si lascia inseguire dai giovani affamati e in volo lancia loro delle prede già uccise, facendo sì che i giovani le ri-acchiappino in volo prima che le prede cadano a terra.

h)      Dalla terza settimana dopo l'involo all'indipendenza: come ultima fase di addestramento il genitore, catturata una preda, non la uccide subito, ma la lancia tramortita e/o ferita ai giovani, che intanto, visto arrivare il genitore in volo con la preda, hanno iniziato ad inseguirlo per chiedere cibo. Nelle ultime fasi di dipendenza dei giovani dai genitori essi vanno a caccia insieme.

 

Da quanto appena detto si evince che i genitori "addestrano" gradualmente i pulli già dalle prime imbeccate passando da minuscoli pezzi di carne netta nei primi giorni di età a bocconi via via più grossi e con carne mista a penne e ossa nelle settimane successive fino a fornire prede intere già uccise prima e subito dopo l'involo e anche prede vive nelle ultime fasi di dipendenza dei giovani dai genitori dopo l'involo.

   

Fig. 10.1.a: Questo maschio di Pellegrino urbano è appena arrivato al nido portando un Verdone (Carduelis chloris) già parzialmente spiumato e senza testa.

 

 

Fig. 10.1.b: Durante le prime 2 settimane è quasi sempre il maschio che va a caccia e porta il cibo, lasciando alla femmina il compito di imbeccare i pulli.

 

 

Fig. 10.1.c: La femmina cerca di fornire la stessa quantità di cibo a tutti i pulcini, anche se alcuni sono più "insistenti" nel richiedere cibo e altri si isolano durante l'imbeccata.

 

Una volta che i pulli sono cresciuti e si accingono all'involo con l'abbandono del nido, i genitori tentano di stimolarli lasciandoli per tutto il giorno senza cibo, affamati, così da incoraggiarli a lanciarsi in volo; in questi momenti i genitori volano passando radenti al nido, facendosi vedere dai giovani affamati così da incoraggiarli a spiccare il volo.  

Una volta che tutti i giovani hanno abbandonato il nido e hanno fatto i primi voli, i genitori, dovendo ancora nutrire i giovani cercano di farlo in maniera utile e istruttiva. Abbiamo detto poc'anzi che i genitori spesso si lasciano inseguire dai giovani di proposito, mostrandosi in volo con una preda tra gli artigli dopo averli fatti affamare; infatti gli adulti, in questo periodo, tendono a stare lontani dai giovani durante l'arco della giornata, anche per evitare di essere attaccati violentemente dai giovani che chiedono cibo. Fanno la loro ricomparsa solo dopo alcune ore, quando i giovani hanno raggiunto un livello di fame elevato. Le modalità con cui i genitori dunque aiutano i giovani e cercano di insegnare loro le tecniche di caccia e volo sono molteplici ed in genere avvengono in una successione graduale

1)      Imbeccata classica con prede intere: avviene durante la prima settimana dopo l'involo; il genitore raggiunge i giovani con una preda tra gli artigli, quasi sempre intera, appena uccisa e col piumaggio completo; a questo punto se gli altri giovani sono sparsi nei posatoi limitrofi raggiungono il genitore con la preda e vengono imbeccati come avveniva nel nido nelle settimane prima dell'involo

2)      Cessione di prede uccise dal genitore ai giovani: già durante la prima settimana dall'involo e, in genere, durante la seconda settimana, i genitori continuano a lasciare i giovani senza cibo per gran parte del giorno; dopo qualche ora di assenza l'adulto ricompare con una preda tra gli artigli, subito individuato dai giovani che, affamati, iniziano ad inseguirlo, l'adulto si fa inseguire per un po' prima di cedere la preda ai giovani che la spiumeranno e la mangeranno in autonomia.

3)      Lancio della preda uccisa ("Dead prey dropping"): già dalla seconda settimana i genitori non consegnano direttamente le prede ai giovani, ma in alcuni casi gliele lanciano dall'alto  (Fig. 10.1.e); l'adulto arriva in volo molto alto vicino alla zona del nido, e viene subito individuato dai giovani che partono ad inseguirlo; il genitore si mantiene in volo molto alto, guadagnando altezza ogni volta che qualche giovane gli si avvicina troppo e a questo punto lascia cadere la preda in caduta libera verso il suolo, nella speranza che uno dei giovani riesca ad afferrarla al volo prima che cada a terra. In alcuni casi la preda finisce effettivamente al suolo e mi è capitato di trovare durante il periodo di addestramento numerose prede integre, appena ferite e col collo spezzato nelle vicinanze dei nidi sia su parete che in città. Alcuni autori (Ratcliffe, 1993) riportano di avere osservato anche genitori che lasciavano cadere ai giovani in volo altri oggetti quali rametti o fili d'erba, oltre che prede uccise.

4)      Lancio di prede vive ("Live prey dropping"): verso la terza-quarta settimana dopo l'involo i giovani hanno già preso gusto nel volo, hanno una buona muscolatura e dominano sufficientemente bene le loro strumentazioni di volo. I genitori in questo periodo ogni tanto forniscono loro delle prede vive. La metodologia è simile a quella appena descritta del lancio delle prede uccise: il genitore arriva nelle vicinanze del nido questa volta trasportando una preda appena ferita o solo stordita che poi lascia cadere in aria verso i giovani (Fig. 10.1.f).

5)      Caccia cooperativa facilitata: come nei diversi comportamenti di volo dei giovani (gioco in volo, gioco della caccia, falsi attacchi, volo in termica) anche nelle tecniche usate dai genitori esiste una continuità graduale. A volte non è facile capire se il lancio di una preda viva da parte del genitore ai giovani sia un lancio semplice o sia frutto di una caccia cooperativa, che è la fase finale di addestramento che i genitori fanno ai giovani; dopo questa fase i giovani Pellegrini prendono il "brevetto di volo" e la "licenza di caccia" e potranno cacciare in autonomia, guadagnando così l'indipendenza totale dai genitori. Ho osservato in poche occasioni la caccia cooperativa di adulti e giovani insieme, e anche le osservazioni riportate in letteratura sono poche. Questo ultimo livello di addestramento può avvenire in diverse modalità (Fig. 10.1.d): a) il genitore può eseguire dei voli per costringere le prede (spesso piccioni) verso i giovani, catturandone una e rilasciandola così ferita ai giovani per rendere loro la cattura più facile. b) il genitore può inseguire le prede (soprattutto giovani uccelli, quindi più facili da catturare) ripetutamente e adoperare tutta la sua maestria per demoralizzare, spaventare e stancare le prede, in modo da renderle più facilmente catturabili dai giovani oppure può arrivare a ferirle direttamente.

6)      Caccia di gruppo ("Family hunting"): è il livello massimo di addestramento, l'ultima lezione prima dell'indipendenza dei giovani. La caccia cooperativa (Fig. 10.1.g) consiste in battute di caccia a cui partecipa parte o tutta la famiglia: o solo un genitore e tutti i giovani, o solo un genitore e alcuni giovani o entrambi i genitori e uno, alcuni o tutti i giovani. I genitori durante queste azioni di caccia cercano di aiutare il meno possibile i giovani, per assicurarsi che abbiano veramente imparato a cacciare da soli.

 

Dopo i suddetti livelli di addestramento i giovani hanno imparato tutto ciò che c'era da imparare e possono iniziare a cacciare da soli. Inizialmente i giovani di una nidiata restano insieme (anche fino all'autunno) e può capitare di osservare 2 o 3 giovani cacciare tutti insieme e dividersi successivamente la preda.

Secondo alcuni autori (Nelson, 1970) i Pellegrini possono apprendere le tecniche di caccia anche solo "osservando" i genitori, che si danno da fare per cacciare delle prede sotto gli occhi dei giovani appositamente per questo motivo; questa è sicuramente una tecnica di apprendimento, ma non è sufficiente, secondo me, se non è accompagnata da un esercizio pratico che consenta loro di fare esperienza.

 

 

articolo-pellegrino-6.jpg

    Fig. 10.1.d: La sequenza in alto mostra il genitore che insegue una preda davanti al giovane che segue dietro per mostrargli la tattica di caccia. La sequenza sotto mostra il genitore che ha appena ferito una preda, lasciandola così catturare con più facilità dal giovane.

 

 

 

articolo-pellegrino-7.jpg

    Fig. 10.1.e: Classica scena in cui un genitore lascia cadere una preda morta ("Dead prey dropping") mentre è in volo, che viene prontamente afferrata dal giovane (modificato da Sherrod, 1983)

 

 

 

articolo-pellegrino-8.jpg

Fig. 10.1.f: Il passaggio successivo è il rilascio da parte dell'adulto di una preda ancora viva ai giovani in volo ("Live prey dropping") (modificato da Sherrod, 1983).

 

 

articolo-pellegrino-9.jpg

   Fig. 10.1.g: Infine, il massimo livello di addestramento dei giovani viene raggiunto quando essi praticano la caccia insieme ai genitori ("Family hunting") (modificato da Sherrod, 1983).

 

 

articolo-pellegrino-10.jpg

  Fig. 10.1.h: Il giovane raffigurato in questo disegno scende in scivolata per afferrare con gli artigli in volo la cima di un albero; questo è un tipico atteggiamento dei giovani, di caccia ad oggetti inanimati, che fa parte del gioco e che consente loro di sviluppare e perfezionare le proprie abilità di volo e caccia aerea (modificato da Sherrod, 1983).

 

 

 

articolo-pellegrino-11.jpg

Fig. 10.1.i: Il giovane del disegno a sinistra sta "spiumando" un ramo, comportamento che rassomiglia e che, nel gioco, prepara il giovane, al tipico comportamento degli adulti che spiumano le prede mentre sono in volo (disegno a destra) (modificato da Sherrod, 1983).

 

 

articolo-pellegrino-12.jpg

  Fig. 10.1.l: Il giovane Pellegrino raffigurato in alto sta eseguendo una manovra aerea, capovolgendosi per catturare un grosso insetto; è tipico dei giovani infatti, catturare e nutrirsi di grossi insetti volanti durante la fase di transizione verso l'indipendenza, poiché la cattura degli Uccelli in volo risulta ancora troppo difficile e ad alta percentuale di fallimento; il disegno sotto invece illustra un giovane che sta afferrando delle foglie (o insetti) durante il volo (modificato da Sherrod, 1983).

 

 

articolo-pellegrino-13.jpg

Fig. 10.1.m: Questo giovane pellegrino sta inseguendo e tentando di catturare una preda molto più grande di lui (un Airone) (modificato da Sherrod, 1983).

 

     

Applicazioni in falconeria

Abbiamo lasciato il discorso della bio-etologia del Pellegrino in natura parlando di apprendimento per imitazione. I falconieri hanno utilizzato a lungo questa tecnica, come ci riporta Felix Rodriguez de la Fuente nel suo famosissimo manuale "Altaneria". In realtà nei giovani di pellegrino è molto più importante l'apprendimento per esperienza personale rispetto all'apprendimento per imitazione di un falco più esperto (o dei genitori, in natura); sicuramente il fatto che i genitori portino a caccia i giovani "mostrando" loro come inseguono e catturano le prede gioca un importante ruolo nell'apprendimento, ma non è un fattore fondamentale. A dimostrare il fatto che i giovani possono apprendere la caccia anche da soli sono gli studi su i giovani Pellegrini addestrati per la falconeria o i giovani rilasciati durante i progetti di reintroduzione con la tecnica dell'"Hacking"; questi Falchi non hanno avuto dei genitori che gli insegnassero come cacciare, ma possono diventare comunque degli ottimi cacciatori; ciò perché l'istinto alla caccia è scritto nel DNA del Pellegrino, e la semplice esperienza può permettere di "estrarre" queste informazioni scritte sinteticamente nel codice genetico e svilupparle (una specie di "unzipping"); è però da evidenziare il fatto che i giovani che imparano a cacciare da soli, senza un modello o un falco esperto che faccia loro da insegnante, impiegheranno molto più tempo per apprendere le tecniche di caccia e avranno una percentuale di mortalità in natura molto maggiore.

Nelle applicazioni in falconeria bisogna dunque distinguere il ruolo che svolgono i genitori nell'"addestramento" dei giovani in natura, dal ruolo che i genitori stessi offrono come "modelli" da imitare (apprendimento per imitazione). Il primo ruolo è sicuramente il più importante e può essere svolto dal falconiere da solo senza l'ausilio dei falchi maestri, il secondo ruolo invece è molto meno importante e richiederebbe dei falchi maestri (cioè dei pellegrini già esperti che vengono fatti volare insieme ai giovani così da consentire loro di apprendere per imitazione); i pellegrini infatti, come si è già spiegato, possono apprendere le tecniche di caccia e di volo semplicemente con l'esperienza e l'apprendimento per imitazione di altri falchi esperti svolge un ruolo minimo.

Il punto chiave è quindi l'esperienza: un giovane nato e cresciuto in natura può fare esperienza 24 ore su 24 mentre un giovane pellegrino da falconeria viene fatto volare libero si e no un'ora al giorno (due sessioni da mezzora) e non sempre ha possibilità di inseguire/attaccare una preda viva. Teoricamente, se il falconiere può dare al suo giovane falco la possibilità di volare più volte al giorno (2-3 sessioni da mezz'ora ciascuna) fornendo ad ogni volo la possibilità di cacciare prede vive, il giovane pellegrino da falconeria diverrà un perfetto cacciatore quasi negli stessi tempi dei giovani pellegrini nati e cresciuti in natura (da due a quattro mesi circa).

L'addestramento per la falconeria di un giovane Pellegrino deve avvenire in maniera graduale esattamente come fanno i genitori in natura; quindi il falconiere si sostituisce ai genitori. E' però vero che i giovani Pellegrini da falconeria impiegano un tempo più lungo prima di diventare bravi cacciatori in grado di sopravvivere autonomamente in natura; un Pellegrino nato in cattività e addestrato per la falconeria sin dalla tenera età potrà riuscire a raggiungere la stessa bravura e percentuale di successo nella caccia di un giovane della stessa età ma nato in natura e addestrato dai suoi genitori in un tempo di lunghezza proporzionale alla quantità di possibilità di caccia che il falconiere riesce a dargli ogni giorno; il giovane selvatico raggiunge questo livello già entro l'autunno o, al massimo, durante l'inverno, quindi solo a pochi mesi di età!

Regole fondamentali di addestramento dei giovani falchi pellegrini nati in cattività alla caccia:

 

1)      Usare solo falchi giovani: un buon addestramento deve partire sempre e assolutamente di individui giovani, già dai a 40 giorni di età. E' infatti solo in giovane età che la "mente" dei rapaci è ancora molto aperta e plastica ed è quindi in grado di imparare rapidamente dall'esperienza e dagli sbagli. Un pellegrino addestrato alla caccia già da 40 giorni di età imparerà molto di più e molto più rapidamente rispetto ad un pellegrino adulto! (per approfondire l'argomento dell'imprinting e delle capacità di memorizzazione/apprendimento legate all'età si consulti l'articolo dello stesso autore su questo portale).

 

2)      Seguire una procedura graduale di introduzione alla caccia "entering" simile a quella usata dai genitori in natura: Il falconiere deve iniziare a somministrare le prede al giovane pellegrino in addestramento nella stessa modalità con cui lo fanno i genitori in natura. È importante utilizzare sempre la stessa preda, in funzione di ciò che il falconiere vuole cacciare col suo falco una volta pronto. Se si vuole cacciare Germani reali, al giovane dovrebbe essere somministrata come cibo già dall'inizio dell'addestramento la carne di questa preda. Il secondo stadio è fornire come cibo la preda morta intera. Il terzo stadio, già durante la fase di addestramento è permettere al giovane di catturare e uccidere dei germani "facilitati" come farebbe il genitore in natura: questo passo però può creare dei problemi etico-morali e legali; sta al falconiere decidere qual è il modo giusto per ottenere questo. Infine, nel quarto stadio, si deve dare al  falco la possibilità di cacciare prede sempre più difficili, ed in gran numero, fino ad arrivare alla cattura dei selvatici nel loro ambiente naturale.

  

3)      Massimizzare l'esperienza del falco: è già stato spiegato in precedenza quanto importante sia l'esperienza per un giovane falco. Il falconiere deve dare la possibilità al falco di cacciare prede tutti i giorni, possibilmente più di una preda al giorno; il falco dovrebbe essere fatto volare durante l'addestramento tutti i giorni, possibilmente due volte al giorno. Il periodo di addestramento alla caccia non ha una durata pre-determinata, terminerà quando il falco saprà catturare agevolmente le prede selvatiche con una buona percentuale di successo; i giovani pellegrini in natura impiegano circa 2-4 mesi per arrivare a questo livello.

 

 

L’Hacking

 

La tecnica dell'Hacking è usata e conosciuta dai falconieri da centinaia di anni. Nella falconeria classica l'"hack" era la tavoletta su cui il falconiere forniva il cibo ai suoi falchi. Successivamente la procedura è stata modificata usando delle "hack boxes" cioè delle grandi scatole di legno dove i giovani falchi venivano collocati per dare loro modo di fare la necessaria esperienza di volo e di caccia in piena libertà per poi essere ricatturati dal falconiere. I giovani vanno collocati nell'hack box quando hanno circa 3 settimane di età e sono quindi in grado di mangiare da soli; inizialmente l'hack box viene tenuta chiusa fin quando i giovani avranno completato la crescita e lo sviluppo del piumaggio ed il falconiere somministra giornalmente il cibo da una apposita finestrella, facendosi vedere dai falchi così da mantenere un legame con essi e impedire che si formi una reazione di paura ("fear response") poiché trattandosi di falchi da falconeria essi dovranno essere successivamente ricatturati e addestrati; a 45 giorni di età la porta frontale dell'hack box viene  aperta e i giovani sono liberi di uscire e volare liberi; l'acquisizione della libertà da parte dei giovani avviene gradualmente, essi hanno passato 3 settimane dentro l'hack box, sono legati a questa struttura, come se fosse il loro nido naturale, e sanno che dentro l'hack box troveranno sempre del cibo (fornito dal falconiere giornalmente); in questo stadio i giovani devono essere muniti di radio di lunga vita per potere essere successivamente ricatturati. Il falconiere continuerà a fornire loro del cibo dentro l'hack box ma soprattutto a fornire occasioni di caccia ai giovani ormai liberi e dovrà mantenere un continuo contattato con essi. Durante questa fase i giovani sono liberi di volare ed esplorare il territorio, interagiranno tra di loro giocando in volo, inseguendosi e afferrandosi, esattamente come fanno in natura, e inizieranno a fare i primi tentativi di caccia a prede selvatiche presenti in zona; ma, come si diceva, è anche importante che il falconiere fornisca giornalmente la possibilità ai giovani di cacciare delle prede più "facili". Il periodo di libertà dei giovani dura in media 2 mesi; terminato questo periodo il falconiere ricatturerà i falchi per terminare l'addestramento per la falconeria, con la differenza che questi falchi hanno già una ottima muscolatura ed hanno imparato perfettamente le tecniche di volo e di caccia; essi possono quindi essere assimilati quasi completamente a dei pellegrini selvatici, con tutti i vantaggi che ne derivano. Un normale Falco pellegrino da falconeria che non è stato sottoposto ad hacking può raggiungere il livello di muscolatura e capacità di volo e caccia di un falco sottoposto ad hacking dopo circa un anno di tempo, se non di più!

 

 

 

 

 

Testi e foto © by Hyerax (hyerax@gmail.com) e www.falconeria.info

Volete Approfondire  questo argomento?

Se volete imparare di più le tecniche e approfondire i concetti di questa pagina web,

consultate i nostri prodotti multimediali, libri e CD